A cura di Virginia Padovese e Giulia Pozzi | Pubblicato il 28 dicembre 2021
Nell’anno 2020, si è assistito alla diffusione di una quantità tale di informazioni false in tema di salute che l’Organizzazione mondiale della sanità ha coniato un termine specifico per descrivere il fenomeno: “infodemia”. Nel 2021, l’infodemia ha continuato a infuriare. Mentre iniziava, nei primi mesi dell’anno, la distribuzione su larga scala dei vaccini contro il COVID-19, internet e i feed dei social media sono stati sommersi di notizie false, fuorvianti o non comprovate, che mettevano in dubbio l’efficacia dei vaccini e promuovevano cure la cui efficacia non è mai stata provata. Più di recente, si sono moltiplicate le informazioni false sulle elezioni tedesche e sulla politica europea, mentre teorie del complotto sulle elezioni presidenziali statunitensi continuano a circolare nei siti americani ed europei.
In questo report di fine anno, NewsGuard ha evidenziato i 10 più influenti disinformatori in lingua italiana, in base ai dati raccolti nelle sue analisi nel corso del 2021.
Un primo esempio è EventiAvversiNews.it, un sito gestito in modo anonimo che si oppone ai vaccini contro il COVID-19 e pubblica informazioni false e fuorvianti sulla loro sicurezza ed efficacia. Il dominio del sito è stato registrato il 30 settembre 2021: in soli 3 mesi il sito ha ottenuto un ‘engagement’ (ovvero quantità di like, condivisioni, e commenti su Facebook, Twitter, e LinkedIn) superiore a 71.500 interazioni.
EventiAvversiNews.it non soddisfa nessuno dei criteri di credibilità e di trasparenza di NewsGuard.
Alcuni degli articoli più popolari pubblicati dal sito utilizzano i dati raccolti dai sistemi di segnalazione delle sospette reazioni avverse ai vaccini, come il Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) di Taiwan o il database europeo EudraVigilance, per mettere in dubbio la sicurezza dei vaccini anti-COVID-19. Tali articoli, però, non spiegano che tali sistemi non verificano a priori le segnalazioni provenienti dal pubblico, né possono essere considerati la prova di un nesso causale tra l’evento avverso e l’avvenuta vaccinazione. In altre parole, le segnalazioni potrebbero provenire da persone che nulla sanno di un eventuale nesso causa-effetto, o persino da attivisti no-vax intenzionati a seminare paura. Il sito ha anche riportato in modo fuorviante i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, affermando che “il tasso di aborto spontaneo è arrivato all’82%” nelle donne vaccinate. In realtà, lo studio ha concluso che i vaccini Pfizer e Moderna sono sicuri durante la gravidanza, secondo quanto affermato dagli stessi ricercatori.
Mag24.es, un sito italiano il cui dominio è registrato in Spagna, è un altro esempio di sito che nel 2021 ha diffuso informazioni non accurate, fuorvianti o non comprovate sulla pandemia di COVID-19 e i relativi vaccini. Per esempio, ha travisato e riportato in modo fuorviante alcuni dati relativi alla mortalità nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 44 anni e tra gli adolescenti, al fine di mettere in dubbio la sicurezza dei vaccini sui giovani. Il sito ha anche ripubblicato la foto manipolata di un cartello che promuoveva la vaccinazione contro il COVID-19 presso un sito vaccinale negli Stati Uniti. L’immagine era stata modificata in modo da includere nel cartello una frase che invitava i genitori a donare gli organi dei propri figli. Come EventiAvversiNews.it, anche Mag24.es non soddisfa nessuno dei criteri di credibilità e di trasparenza di NewsGuard.
Questo report mette in luce anche le pubblicazioni in lingua italiana che praticano un giornalismo responsabile e trasparente e nel 2021 hanno ottenuto il maggior engagement online.
Per produrre questo report, NewsGuard si è basato sulle proprie valutazioni di credibilità dei siti di notizie e informazioni, e sui dati di traffico ottenuti da NewsWhip, una società di analisi dei social media.