Processo di creazione delle Identità Digitali delle Notizie False

Le Identità Digitali delle Notizie False di NewsGuard sono un catalogo, leggibile sia da persone che da sistemi automatizzati, che raccoglie le principali false narrazioni diffuse online. Ogni voce è verificata da esperti, supportata da fonti trasparenti, e serve a segnalare ai clienti la circolazione di affermazioni false di rilievo, ricostruendone l’origine e monitorandone la diffusione sui social media e sul web.

Tra i nostri partner commerciali ci sono aziende tecnologiche che vogliono assicurarsi che i propri prodotti offrano informazioni affidabili, ma anche professionisti della difesa e dell’intelligence impegnati a contrastare operazioni di influenza condotte da governi o attori ostili alle democrazie, tra cui Russia, Cina e Iran.

Le Identità Digitali delle Notizie False vengono create seguendo un metodo esclusivo sviluppato dal team di analisti della disinformazione di NewsGuard e supportato da strumenti di machine learning e altre tecnologie:

Per saperne di più

Vuoi maggiori informazioni su NewsGuard? Compila questo modulo e verrai contattato dal nostro staff.

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Identificazione delle narrazioni false

Gli analisti di NewsGuard individuano potenziali false narrazioni monitorando l’ecosistema dell’informazione digitale, tra cui:

  • Fonti di notizie con elevato engagement: gli analisti di NewsGuard monitorano, valutano e recensiscono tutte le fonti di notizie e informazioni che rappresentano il 95% dell’engagement online. Quando, durante il processo di valutazione di una fonte, individuano nuove false narrazioni, queste vengono aggiunte al database delle Identità Digitali delle Notizie False.
  • Fonti note di disinformazione: gli analisti di NewsGuard utilizzano strumenti basati su intelligenza artificiale per monitorare attori mediatici ed editori noti per diffondere misinformazione su social network, piattaforme di contenuti e siti web pubblicamente accessibili, in più lingue. Gli analisti combinano questi strumenti con una varietà di tecniche e strumenti di ricerca open source e di intelligence, oltre alla loro conoscenza del panorama mediatico, per individuare narrazioni emergenti e temi da esaminare come potenziale disinformazione. Gli analisti monitorano i temi di misinformazione più rilevanti, incluse false affermazioni legate a salute, politica, democrazia, cambiamento climatico e aziende.
  • Media affiliati ai governi: analisti con competenze linguistiche e specializzazione in ciascuna area geografica di interesse monitorano in modo specifico le fonti mediatiche statali o collegate ai governi, con particolare attenzione alle zone di conflitto dove la disinformazione è usata come arma, come l’Europa orientale e il Medio Oriente. Grande attenzione viene data alle narrazioni propagandistiche legate alle campagne di influenza di Cina, Russia e Iran. Ad esempio, il team di NewsGuard specializzato nella disinformazione russa esamina regolarmente oltre 380 fonti identificate come fonti all’origine di false affermazioni, incluse quelle sulla guerra in Ucraina.
  • Rapid Response Teams: NewsGuard attiva squadre di “risposta rapida” per il monitoraggio di temi o eventi emergenti ad alto rischio di disinformazione, come elezioni o conflitti armati. Le ricerche raccolte attraverso queste attività, come il Centro di monitoraggio della disinformazione sul conflitto Russia-Ucraina o vari Centri di monitoraggio della misinformazione sulle elezioni, portano spesso all’identificazione di narrazioni da aggiungere al database delle Identità Digitali delle Notizie False.

Valutazione delle narrazioni false

  • Valutazione: una volta individuata una potenziale narrazione falsa, il team di NewsGuard cerca di stabilire se questa sia vera o meno. Gli analisti, che hanno formazione giornalistica, applicano strumenti e tecniche di ricerca open source per valutarle, individuando informazioni autorevoli per confermare o smentire ogni narrazione falsa. Ciò include prove tratte da fonti affidabili valutate da NewsGuard, fonti e documenti primari, dati pubblici open source e contributi di esperti della materia. Una narrazione viene registrata come Identità Digitale solo se può essere considerata chiaramente e dimostrabilmente falsa sulla base di prove credibili, trasparenti e verificabili.
  • Documentazione: se una narrazione viene confermata come non veritiera, l’analista ne documenta le prove in un report scritto che ne descrive il contenuto, fornisce le evidenze che dimostrano l’infondatezza, e ne ricostruisce sia l’origine che i canali di diffusione,
  • Revisione editoriale e fact-checking: la spiegazione e le prove che dimostrano che la narrazione è infondata vengono sottoposte a più livelli di revisione editoriale, incluso il controllo finale da parte dei co-CEO di NewsGuard.

Creazione dell’Identità Digitale delle Notizie False

Una volta che una narrazione è stata confermata come falsa sulla base di prove credibili e verificabili, gli analisti di NewsGuard utilizzano strumenti e tecniche di ricerca open source per creare una scheda dettagliata della narrazione. Questa contiene elementi chiave pensati per permettere ai partner che usano strumenti di intelligenza artificiale di identificare e tracciare la diffusione della narrazione.

Il processo di creazione di un’Identità Digitale di una narrazione falsa prevede la raccolta di decine di elementi informativi, tra cui:

  • URL di esempi di contenuti che diffondono la narrazione falsa, tratti da siti web, social network, piattaforme di contenuti e dal web.
  • Estratti testuali e multimediali che mostrano la narrazione falsa su social network, piattaforme di contenuti e internet.
  • Termini di ricerca, parole chiave e hashtag correlati.
  • Informazioni sulla localizzazione della narrazione e sulle aree in cui si è diffusa.
  • Dati sull’origine e sulla data di comparsa della narrazione.
  • Una valutazione del potenziale rischio di danno legato alla narrazione.

Monitoraggio delle Narrazioni False

Una volta creata l’Identità Digitale di una narrazione falsa, gli analisti di NewsGuard continuano a monitorare la narrazione per rilevare eventuali cambiamenti, varianti e nuove pubblicazioni da parte di fonti di rilievo. Man mano che vengono individuati, questi dati vengono aggiunti all’Identità Digitale della narrazione stessa.

Parallelamente, NewsGuard utilizza strumenti di monitoraggio basati sull’intelligenza artificiale per avvertire gli analisti quando una narrazione falsa viene pubblicata da una nuova fonte non ancora valutata, in modo che possa essere esaminata per una possibile classificazione.

Domande Frequenti

Come utilizzano i partner di NewsGuard le Identità Digitali delle Notizie False per contrastare la disinformazione?

Dettagli

Le Identità Digitali delle Notizie False di NewsGuard sono utilizzate da aziende, enti governativi e organizzazioni non governative per individuare e riconoscere casi di misinformazione e disinformazione.

Molti partner integrano i dati delle Identità Digitali in strumenti di intelligenza artificiale e machine learning per monitorare in modo proattivo siti di notizie e social media alla ricerca di post contenenti parole chiave o hashtag collegati alle narrazioni false, oppure per analizzare in modo più approfondito l’andamento e la diffusione di contenuti falsi.

L’esclusivo catalogo di Identità Digitali di NewsGuard è inoltre uno strumento efficace per rintracciare l’origine di specifiche narrazioni false e comprenderne la diffusione geografica.

Chi utilizza le Identità Digitali delle Notizie False?

Dettagli

Le Identità Digitali sono concesse in licenza a piattaforme digitali, agenzie governative, società di cyberdifesa, analisti di intelligence, agenzie specializzate nella gestione dell’immagine e reputazione, ricercatori e altri operatori del settore privato che cercano informazioni concrete per individuare e contrastare narrazioni sia di misinformazione che di disinformazione.

Per ulteriori informazioni

Vuoi maggiori informazioni su NewsGuard? Compila questo modulo e verrai contattato dal nostro staff.

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.