Special Report

Report: Impatto Sociale 2022
Nel 2022, NewsGuard ha approfondito il tema della disinformazione su più fronti, dalla guerra in Ucraina ai nuovi sviluppi della pandemia di COVID-19, fino alle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Nei nostri report abbiamo evidenziato come la disinformazione sia stata in grado di prosperare e diffondersi sulle piattaforme dei social network. Scopri di più sugli importanti obiettivi che abbiamo raggiunto quest'anno.
Leggi
I super-diffusori di disinformazione su Twitter hanno visto aumentare il proprio engagement dopo l’acquisto del social media da parte di Elon Musk
I più popolari account su Twitter associati a siti a cui NewsGuard ha assegnato una valutazione rossa hanno ottenuto un aumento di engagement del 57,04% nella settimana successiva al cambio di proprietà.
Leggi
White Paper sulla disinformazione
Il White Paper di NewsGuard, "Combattere la disinformazione con il giornalismo, non con gli algoritmi", raccoglie ricerche indipendenti sull'effetto dell'utilizzo di valutazioni di affidabilità delle fonti di notizie realizzare dall'uomo nella lotta alla disinformazione. Queste ricerche sono state condotte da importanti istituzioni accademiche e note organizzazioni utilizzando l'insieme dei dati di NewsGuard sulle valutazioni di affidabilità.
Leggi
Come far fare bella figura a YouTube: Rumble diventa una fabbrica di bufale in vista delle elezioni di metà mandato
Rispetto a YouTube, Rumble propone tra i risultati di ricerca un numero due volte maggiore di siti valutati come generalmente inaffidabili da NewsGuard
Leggi
Centro di monitoraggio della disinformazione sulle elezioni italiane
Raccolta delle principali bufale diffuse online riguardanti il voto del 25 settembre 2022.
Leggi
Special Report: Nonostante le promesse della piattaforma non si ferma la proliferazione di contenuti pericolosi sull’aborto fai-da-te su TikTok. L’analisi di NewsGuard.
I disinformatori utilizzano con successo tecniche elementari per aggirare i sistemi di moderazione di TikTok
Leggi
Centro di monitoraggio della disinformazione sul conflitto Russia-Ucraina: gli oltre 330 siti che diffondono disinformazione sulla guerra e le narrazioni false più diffuse
NewsGuard ha identificato 335 siti con disinformazione su Russia e Ucraina e sta monitorando le principali false narrazioni sulla guerra
Leggi
Google e altre piattaforme continuano a finanziare la disinformazione russa nonostante i recenti provvedimenti
Una nuova analisi di NewsGuard rivela che decine di siti che pubblicano disinformazione russa sull'invasione dell'Ucraina continuano a ricevere entrate pubblicitarie da Google e da altre società pubblicitarie.
Leggi
L’analisi di NewsGuard degli strumenti di disinformazione del Cremlino nella crisi con l’Ucraina
Ci sono diversi aspetti da considerare quando si parla di propaganda russa, ma tra le sue componenti più rilevanti ci sono i tre principali media controllati dal Cremlino e rivolti a un pubblico internazionale: RT.com, SputnikNews.com e TASS.com.
Leggi
Report: Impatto Sociale 2021
Il team di NewsGuard sta guidando la lotta alla disinformazione. Scopri i progressi che abbiamo fatto nel 2021: dall’analisi di quasi 7.500 siti, alla collaborazione con organizzazioni e aziende, alle attività di alfabetizzazione ai media per milioni di utenti delle biblioteche pubbliche. Tutto questo nel nostro Social Impact Report 2021.
Leggi
Special Report: Un bilancio del 2021
In questo report di fine anno, NewsGuard ha evidenziato i più influenti disinformatori in lingua italiana, in base ai dati raccolti nelle sue analisi nel corso del 2021. Il report mette in luce anche le pubblicazioni che praticano un giornalismo responsabile e trasparente e che nel 2021 hanno ottenuto il maggior engagement online.
Leggi
TikTok, il popolare social per la condivisione di video, fornisce ai ragazzini informazioni false sui vaccini a pochi minuti dalla loro registrazione all’app
Leggi
Special Report: Pubblicità sui siti che pubblicano disinformazione
Leggi
Special Report: L’87% delle notizie condivise su Parler nei giorni dell’assalto a Capitol Hill proveniva da siti inaffidabili
Leggi
Special Report: Pubblicità e disinformazione sul COVID-19
Leggi
Special Report: Un bilancio del 2020
Leggi
Special Report: QAnon e Facebook
Leggi
Report: Impatto Sociale 2020
LeggiSpecial Report: Le principali bufale sul vaccino contro il COVID-19
Leggi
Report per i governi e per l’OMS
Leggi
Super-diffusori di disinformazione sul vaccino contro il COVID-19
Monitoraggio della diffusione via Facebook della disinformazione sul vaccino contro il COVID-19 in Europa
Leggi
Special Report: Disinformazione sulle presidenziali in USA
Leggi
Special report: QAnon in Europa
Leggi
Super-diffusori in Europa
Monitoraggio della diffusione via Twitter della disinformazione sul COVID-19 in Europa
Leggi
Super-diffusori in Italia
Monitoraggio della diffusione via Facebook della disinformazione sul COVID-19
Leggi