Report per i governi, per la Commissione europea e per l’OMS
I report di NewsGuard per i governi, per la Commissione europea e per l’Organizzazione mondiale della sanità
Nell’agosto 2020 NewsGuard ha annunciato una partnership con l’Organizzazione mondiale della sanità per combattere la misinformazione online in materia di COVID-19 e vaccini. Da allora, NewsGuard ha inviato all’OMS una serie di report e dati che evidenziano notizie false e teorie del complotto sulla salute apparse su Facebook, Instagram, TikTok e YouTube, dati che l’OMS ha poi condiviso con le piattaforme digitali avvisandole della misinformazione che circolava nei loro spazi. In questi report vengono identificate pagine, account, e gruppi pubblici e privati con grande seguito che contribuiscono alla diffusione di narrazioni false e spesso pericolose sul virus e sui vaccini.
Nel giugno 2022, NewsGuard è diventato anche firmatario del Codice di buone pratiche sulla disinformazione della Commissione europea. In qualità di firmatario, NewsGuard fornisce informazioni trasparenti e tempestive sui risultati delle sue ricerche alla Commissione europea e ad altre parti interessate.
Le pagine, i gruppi e gli account segnalati nei report sono stati identificati da NewsGuard in vari modi: monitorando la diffusione delle notizie pubblicate dai siti considerati inaffidabili da NewsGuard all’interno di questi gruppi, pagine o account; identificando i profili dei social media che condividono le informazioni false catalogate nel Misinformation Fingerprint, database delle impronte digitali di NewsGuard; e seguendo i suggerimenti delle piattaforme stesse agli utenti su quali gruppi e pagine seguire.
Questi report per l’OMS, per la Commissione europea e per governi e funzionari dimostrano come i social network, nonostante i loro sforzi per controllare la diffusione di notizie false in materia di salute e altri argomenti, continuino a far circolare informazioni non accurate.
Qui di seguito potete trovare i nostri report più recenti. Continueremo a pubblicarli qui.
– Eric Effron, Direttore Editoriale
Report di NewsGuard inviati all’OMS e ai governi:
A cura di Lorenzo Arvanitis, Sara Badilini, Jack Brewster, Alex Cadier, Zack Fishman, Eleonora Francica, Anna-Sophie Harling, Chine Labbe, Edward O’Reilly, Virginia Padovese, Leonia Pfaller, Giulia Pozzi, Marie Richter, Roberta Schmid, Katharina Stahlhofen, Sophia Tewa Louise Vallee e Macrina Wang
- Come le organizzazioni non profit e gli enti governativi finanziano involontariamente la macchina della misinformazione attraverso la pubblicità programmatica – versione con immagini (30 maggio 2023)
- Come le organizzazioni non profit e gli enti governativi finanziano involontariamente la macchina della misinformazione (12 maggio 2023)
- Misinformazione medica su TikTok (28 ottobre 2022)
- Misinformazione sul vaiolo delle scimmie sui social media e le principali narrazioni false (27 giugno 2022)
- Misinformazione sul vaccino contro il COVID-19 rivolta a bambini, adolescenti e genitori sui social media (17 febbraio 2022)
- Google, Bing, Qwant, DuckDuckGo: risultati nelle ricerche sul COVID-19 (16 dicembre 2021)
- Facebook e Instagram hanno permesso a noti diffusori di misinformazione no-vax di prosperare sulle loro piattaforme nonostante i precedenti report che NewsGuard ha realizzato per l’OMS sull’argomento (28 ottobre 2021)
- Come le elezioni federali tedesche hanno alimentato la misinformazione online sul COVID-19 (7 ottobre 2021)
- I. Esempi di come Facebook raccomanda pagine di misinformazione no-vax agli utenti. II. Misinformazione su COVID-19 e vaccini su gruppi e pagine Facebook (20 luglio 2021: Parti I e II)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su profili Instagram (22 giugno 2021: Parte I)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su gruppi e pagine Facebook (22 giugno 2021: Parte II)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su TikTok (18 giugno 2021: Parte I)
- Nuove narrative della misinformazione su COVID-19 e vaccini (18 giugno 2021: Parte II)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su profili Instagram (20 aprile 2021: Parte I)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su profili YouTube: inglese, francese, italiano e tedesco (20 aprile 2021: Parte II)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su profili Twitter: francese, italiano, tedesco (20 aprile 2021: Parte III)
- Aggiornamento su Bing: risultati delle ricerche su COVID-19 e vaccini (8 aprile 2021: Parte I)
- Bing vs. Google: risultati delle ricerche su COVID-19 e vaccini (8 aprile 2021: Parte II)
- Google vs. Bing, Ecosia e DuckDuckGo – in tedesco (8 aprile 2021: Parte III)
- Gruppi e pagine Facebook – Misinformazione su COVID-19 e vaccini (5 aprile 2021)
- Qwant / Google / Bing / DuckDuckGo – in italiano (12 marzo 2021)
- Qwant / Google / Bing / DuckDuckGo – in francese (5 marzo 2021)
- I super diffusori di misinformazione no-vax su Facebook e Instagram raggiungono 3 milioni di utenti (2 febbraio 2021)
- Report per l’OMS – Misinformazione su COVID-19 e vaccini su Bing di Microsoft (11 gennaio 2021)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su Twitter (28 dicembre 2020)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su Instagram (17 dicembre 2020: Parte I)
- Misinformazione su COVID-19 e vaccini su TikTok (17 dicembre 2020: Parte II)
- Altra misinformazione su Facebook (5 ottobre 2020: Parte I)
- Gruppi e pagine Facebook – Misinformazione sul COVID-19 e sui vaccini (5 ottobre 2020: Parte II)
- Misinformazione sul COVID-19 e sui vaccini su Instagram (29 settembre 2020)
- Narrazioni della misinformazione sui vaccini nei social media (23 settembre 2020)
- Misinformazione sul COVID-19 e sui vaccini su Instagram (22 settembre 2020: Parte I)
- Misinformazione sul COVID-19 e sui vaccini su Instagram (22 settembre 2020: Parte II)
- Misinformazione sul COVID-19 e sui vaccini nei gruppi Facebook (22 settembre 2020)